I corsi di cucina proposti dallo Chef Alessandro Pasquini del ristorante Osteria Corte de’ Frati, nella spettacolare location offerta da Fattoria Casamora, sono tutti ispirati alla tradizione Toscana e Altovaldarnese.
Ognuno dei quattro corsi è studiato per offrire ai partecipanti uno sguardo d’insieme sulle diverse specialità, sull’utilizzo delle materie prime locali, in base alla stagionalità, e sulle tecniche sapientemente tramandate dalla tradizione toscana rurale.
I corsi sono realizzati solo su prenotazione e a raggiungimento del numero minimo.
Al momento della prenotazione è necessario comunicare eventuali allergie e intolleranze e la necessità di organizzare il corso con alimenti privi di quelle sostanze a cui si può essere allergici o intolleranti.
Ogni corso comprende:
* Materie prime e attrezzature
* Olio Extravergine Toscano Biologico di Fattoria Casamora:
– “Florilegium”: Blend di oli extravergine di olive monocultivar Frantoio, Moraiolo e Leccino
– “Supremum”, monocultivar Raggiolo
* Il pranzo o la cena: le pietanze preparate durante il corso saranno servite dallo Chef Alessandro e accompagnate dal rosso IGT “Frà Chicco” (una bottiglia ogni 3 persone)
* Durata: circa 4 ore
* Partecipanti: minimo 4 massimo 12 in base al corso scelto
I CORSI
Il corso prevede:
* Preparazione di impasto per focaccia all’ olio d’oliva e focaccia alle cipolle, stesura e cottura
* Preparazione sugo toscano di fegatini di pollo
* Preparazione bruschette di vario tipo a seconda della stagionalità e disponibilità prodotti
* Preparazione peposo del Brunelleschi
* Preparazione pasta fresca all’uovo ripiena, sguardo d’insieme alle varie forme che si possono fare
* Realizzazione di tortelli mugellani alle patate da servire burro, salvia e pomodoro fresco
* Preparazione dell’iconico pane dell’Osteria Corte de’ Frati: vino e zucchero con crema pasticciera, pere, mele e pesche
CORSO 2 – Specialità: La Nana e dintorni |
La pietanza tipica del Valdarno: La Nana con sedani.
Il corso prevede:
* Pulizia completa di un’anatra e utilizzo di tutte le sue parti anatomiche per andare a presentare il piatto tipico d’eccellenza dell’Osteria Corte de’ Frati. La Nana con sedani verrà realizzata e poi proposta in varie forme: dalla tipica a rivisitazione in chiave gourmet
* Preparazione focaccia ad alta idratazione
* Pulizia anatra con seguenti preparazioni: fondo cottura, ripieno pasta fresca, ragù anatra con sedanini fritti, petto d’anatra
* realizzazione pasta fresca con solo tuorlo e farine bio di grani antichi arricchita successivamente con il ragù “Nana” appositamente preparato
* Preparazione del dolce (tiramisu’)
CORSO 3 – Pizza e pasta |
Il corso prevede:
* Produzione, stesura e condimento della pizza in teglia, focacce e calzoni
* Preparazione vari impasti diretti per pizza e focaccia
* Preparazione impasto pasta fresca all’uovo
* Preparazione pasta fresca all’uovo ripiena: tortellini, cappelletti e agnolotti
* Apprendimento tecniche utili alla conservazione della pasta fresca e alla sua rigenerazione
* Preparazione ragù toscano
* Preparazione del dolce (tiramisù)
CORSO 4 – Vegetariano: Le meraviglie dell’orto |
In questa lezione verrà dato particolare rilievo ai prodotti “dell’orto” a chilometro zero per esaltare ancor di più le tipicità e le stagionalità Altovaldarnesi.
Il corso prevede:
* Preparazione impasto per focaccia toscana con pomodori e olive, stesura e cottura
* Preparazione vari impasti diretti per pizza e focaccia
* Preparazione pasta fresca con farine biologiche locali
* Preparazione pesto di pistacchi e basilico
* Preparazione giardiniera di verdure agrodolci
* Preparazione bruschette vegetali varie
* Preparazione parmigiana di mele
* Preparazione torta con frutta fresca di stagione
Brinda e spizzica: una degustazione da ricordare |
Degustazione prodotti tipici locali e vini del territorio.
Si proporranno una serie di assaggi di prodotti locali preparati al momento in abbinamento con vini del territorio.
Olio Extravergine Toscano Biologico di Fattoria Casamora:
– “Florilegium”: blend di oli extravergine di olive monocultivar Frantoio, Moraiolo e Leccino
– “Supremum”, monocultivar Raggiolo
Affettati, formaggi, bruschette, e suggestioni estemporanee dello Chef Alessandro per coccolare gli ospiti e far vivere loro un’autentica esperienza toscana.
Verranno assaggiati cinque vini del territorio durante il percorso.
Possibilità di effettuare assaggi e preparazioni in base alle eventuali esigenze degli ospiti e, in base alla stagionalità, di aggiungere preparazioni a base di tartufo fresco sempre tutto su prenotazione.
A partire da due prenotazioni
Durata: circa 2,30 ore
Su prenotazione
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]